Didattica
L’Archivio di Stato di Vicenza propone, anche per l’anno scolastico 2025/2026, alcuni percorsi didattici rivolti agli alunni della Scuola primaria e delle Scuole secondaria di primo e secondo grado e a gruppi organizzati.

Le attività si svolgeranno nella sede di Vicenza dell’Archivio di Stato, in Borgo Casale 91 nelle giornate di martedì e venerdì e saranno curate dal personale dell’Istituto.
La partecipazione è gratuita.
Le richieste vanno indirizzate all’indirizzo e-mail as-vi@cultura.gov.it, con indicazione in oggetto Didattica 2025-2026, entro e non oltre il 14 novembre p.v.
Il personale dell’Istituto provvederà a contattare il referente indicato per calendarizzare l’attività in base alle disponibilità.
Sono pensati per le classi e i gruppi che si avvicinano per la prima volta all’Archivio di Stato e ai documenti che esso conserva. Hanno l’obiettivo di fornire alcune nozioni di base, preliminari e propedeutiche ai percorsi tematici e laboratoriali.
ALLA SCOPERTA DELL’ARCHIVIO
Cos’è un archivio? Partendo da questa semplice domanda il percorso si sviluppa raccontando il ruolo istituzionale degli Archivi di Stato per poi esplorare il patrimonio dell’Istituto vicentino. La storia di Vicenza e del suo territorio, dalla dominazione veneziana fino all’Italia repubblicana, è raccontata attraverso il contatto diretto con i documenti originali. L’incontro si chiude con la visita ai depositi dell’Istituto.
Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di I e II grado; gruppi organizzati
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Anna Casotto
L’ELEFANTESSA HANSKEN E LE FONTI DELLA STORIA
Nel 1654 l’elefantessa Hansken è famosa in tutta Europa: ha persino ispirato il pittore olandese Rembrandt, che l’ha ritratta più volte. La notizia del suo passaggio nel Vicentino, scoperta in un registro di atti notarili, guida alla scoperta delle fonti per la storia, di alcuni antichi documenti conservati in archivio, e a misurarsi direttamente con il lavoro dello storico.
Destinatari: studenti della Scuola primaria
Durata: 1,5 ore
Referente: dott.ssa Silvia Girardello
LA RICERCA IN ARCHIVIO: I CINQUE PASSI FONDAMENTALI
Avviare una ricerca storica può apparire complesso, soprattutto per chi si confronta per la prima volta con il patrimonio documentario conservato negli archivi. Questo percorso si propone di guidare gli studenti o i gruppi organizzati attraverso le cinque fasi essenziali del lavoro di ricerca, fornendo indicazioni pratiche per orientarsi tra le numerose risorse informative disponibili nel web. L’obiettivo è quello di offrire un primo approccio alla metodologia della ricerca storica, evidenziando come essa inizi ben prima dell’accesso fisico all’Archivio.
Destinatari: studenti delle classi quinte delle Scuole secondarie di II grado e gruppi organizzati
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Anna Casotto
Rappresentano un momento di approfondimento dedicato ad alcuni specifici temi:
SCRIVERE NEL MEDIOEVO E NELL’ETÀ MODERNA: SUPPORTI, SCRITTURE, SCRITTORI NEI PIÙ ANTICHI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO
Dai supporti agli strumenti dello scrivere, dalle tecniche agli inchiostri agli autori… Il percorso racconta la scrittura e gli scrittori di documenti dall’anno 1000 alla prima età moderna attraverso i più antichi documenti conservati in Istituto.
Destinatari: studenti delle Scuole primarie e secondarie di I e II grado; gruppi organizzati
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Silvia Girardello
I CATASTI DEL TERRITORIO VICENTINO: DALLE ORIGINI AL SECONDO DOPOGUERRA
Cos’è il catasto e per quale motivo viene realizzato, nel Vicentino, a partire dai primi anni dell’Ottocento? Come utilizzare, oggi, mappe e registri per la ricerca storica sul territorio? Il percorso introduce alle fonti catastali e al loro utilizzo sia per motivi di studio sia per un uso professionale.
Destinatari: studenti delle classi quarte e quinte delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Silvia Girardello
LA RICERCA GENEALOGICA IN ARCHIVIO DI STATO DI VICENZA
Rivolto a chi spinto da semplice curiosità o da necessità di natura amministrativa vuole cimentarsi nella ricostruzione delle proprie origini. In particolare vengono illustrate le principali fonti utili conservate in Archivio di Stato di Vicenza, per poi concludere con alcuni esempi di ricerca genealogica condotti direttamente sui documenti.
Destinatari: gruppi organizzati
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Anna Casotto
Sono momenti di apprendimento attivo, durante i quali i partecipanti sono chiamati e misurarsi direttamente con la lettura, la comprensione e l’interpretazione delle fonti.
STORIE DI EMIGRAZIONE
Gli studenti sono chiamati a misurarsi con la lettura e la comprensione di alcuni documenti anagrafici e militari, ma anche della stampa quotidiana, per ricostruire alcune storie di emigrazione di vicentini tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Destinatari: studenti delle classi del triennio delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Referente: dott. José Eduardo Marzo
IL VICENTINO NELL’OTTOCENTO
Lettere, rapporti, segnalazioni conservati nell’archivio della Delegazione provinciale austriaca guidano gli studenti ad approfondire il clima di costante controllo di polizia e di censura che permeava il Vicentino negli ultimi anni della dominazione austriaca in città (1860-1866).
Destinatari: studenti delle classi quarte delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Referente: dott. José Eduardo Marzo
I BOMBARDAMENTI AEREI SU VICENZA (1943-1945)
Il laboratorio trae origine dalla mostra Vicenza 1943-1945: la città sotto le bombe, realizzata in occasione degli ottant’anni dai primi bombardamenti alleati su Vicenza. Attraverso l’analisi di alcuni documenti come lettere, circolari e manifesti vengono approfonditi i temi delle misure adottate a Vicenza per la protezione della popolazione civile dagli attacchi aerei, con particolare attenzione alle misure di oscuramento, al sistema degli allarmi antiaereo, alla vita nei rifugi.
Destinatari: studenti delle classi quinte delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Silvia Girardello
ANDARE A SCUOLA DURANTE IL PERIODO FASCISTA
Come era la scuola durante gli anni del fascismo? Attraverso testi normativi, circolari e documentazione originale proveniente da archivi scolastici, gli studenti potranno approfondire alcuni aspetti del sistema scolastico, come le materie di studio e la disciplina, negli anni del regime e della seconda guerra mondiale passando attraverso la Repubblica Sociale Italiana fino alla Liberazione.
Destinatari: studenti delle classi quinte delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Referente: dott.ssa Anna Casotto
Percorsi didattici svolti nell’anno 2024-2025:
Alla scoperta dell’archivio
Cos’è un archivio? Quali funzioni svolge un Archivio di Stato? Cosa conserva l’Archivio di Stato di Vicenza? Il percorso cerca di rispondere a queste domande fondamentali per avvicinarsi allo studio della storia attraverso le fonti. Il racconto è accompagnato dal contatto diretto con documenti originali e dalla visita ai depositi dell’Istituto.
Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di I e II grado; gruppi organizzati
Durata: 2 ore
L’elefantessa Hansken e le fonti della storia
La famosa elefantessa ritratta da Rembrandt attraversa il Vicentino nel 1654. La sua storia guida alla scoperta delle fonti, di alcuni antichi documenti conservati in archivio, e a misurarsi direttamente con il lavoro dello storico.
Destinatari: studenti della Scuola primaria
Durata: 1,5 ore
Scrivere nel Medioevo e nell’età moderna: supporti, scritture, scrittori nei più antichi documenti dell’Archivio di Stato
Dai supporti agli strumenti dello scrivere, dalle tecniche agli inchiostri. Il percorso racconta la scrittura e gli scrittori nel Medioevo e nell’età moderna attraverso i più antichi documenti conservati in Istituto.
Destinatari: studenti delle Scuole primarie e secondarie di I e II grado; gruppi organizzati
Durata: 2 ore
I catasti del territorio Vicentino: dalle origini al secondo dopoguerra
Cos’è il catasto e per quale motivo viene realizzato, nel Vicentino, a partire dai primi anni dell’Ottocento? Come utilizzare, oggi, mappe e registri per la ricerca storica sul territorio? Il percorso introduce alle fonti catastali e al loro utilizzo sia per motivi di studio sia per un uso professionale.
Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Storie di emigrazione
Laboratorio didattico sui documenti. Gli studenti, guidati dagli archivisti dell’Istituto, si confronteranno con la lettura e la comprensione di una selezione di documenti per ricostruire alcune storie di emigrazione di vicentini tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
I bombardamenti aerei su Vicenza nel 1943-1945
Laboratorio didattico che trae origine dalla mostra Vicenza 1943-1945: la città sotto le bombe, realizzata in occasione degli ottant’anni dai primi bombardamenti alleati su Vicenza. Attraverso l’analisi di alcuni documenti vengono approfonditi i temi delle misure di protezione della popolazione, dei rifugi antiaerei, dei danni causati dalle bombe in città.
Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
La ricerca genealogica in Archivio di Stato di Vicenza
Rivolto a chi spinto da semplice curiosità o da necessità di natura amministrativa vuole cimentarsi nella ricostruzione delle proprie origini. Gli archivisti dell’Istituto illustreranno le principali fonti utili conservate in Archivio di Stato di Vicenza, per poi concludere con alcuni esempi di ricerca genealogica condotti direttamente sui documenti.
Destinatari: gruppi organizzati
Durata: 2 ore