Vai al contenuto

L’Archivio di Stato di Vicenza propone, anche per l’anno scolastico 2025/2026, alcuni percorsi didattici rivolti agli alunni della Scuola primaria e delle Scuole secondaria di primo e secondo grado e a gruppi organizzati.

Volume e rotoli di materiale archivistico

Percorsi didattici svolti nell’anno 2024-2025:

Alla scoperta dell’archivio

Cos’è un archivio? Quali funzioni svolge un Archivio di Stato? Cosa conserva l’Archivio di Stato di Vicenza? Il percorso cerca di rispondere a queste domande fondamentali per avvicinarsi allo studio della storia attraverso le fonti. Il racconto è accompagnato dal contatto diretto con documenti originali e dalla visita ai depositi dell’Istituto.

Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di I e II grado; gruppi organizzati

Durata: 2 ore

L’elefantessa Hansken e le fonti della storia

La famosa elefantessa ritratta da Rembrandt attraversa il Vicentino nel 1654. La sua storia guida alla scoperta delle fonti, di alcuni antichi documenti conservati in archivio, e a misurarsi direttamente con il lavoro dello storico.

Destinatari: studenti della Scuola primaria

Durata: 1,5 ore

Scrivere nel Medioevo e nell’età moderna: supporti, scritture, scrittori nei più antichi documenti dell’Archivio di Stato

Dai supporti agli strumenti dello scrivere, dalle tecniche agli inchiostri. Il percorso racconta la scrittura e gli scrittori nel Medioevo e nell’età moderna attraverso i più antichi documenti conservati in Istituto.

Destinatari: studenti delle Scuole primarie e secondarie di I e II grado; gruppi organizzati

Durata: 2 ore

I catasti del territorio Vicentino: dalle origini al secondo dopoguerra

Cos’è il catasto e per quale motivo viene realizzato, nel Vicentino, a partire dai primi anni dell’Ottocento? Come utilizzare, oggi, mappe e registri per la ricerca storica sul territorio? Il percorso introduce alle fonti catastali e al loro utilizzo sia per motivi di studio sia per un uso professionale.

Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di II grado

Durata: 2 ore

Storie di emigrazione

Laboratorio didattico sui documenti. Gli studenti, guidati dagli archivisti dell’Istituto, si confronteranno con la lettura e la comprensione di una selezione di documenti per ricostruire alcune storie di emigrazione di vicentini tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di II grado

Durata: 2 ore

I bombardamenti aerei su Vicenza nel 1943-1945

Laboratorio didattico che trae origine dalla mostra Vicenza 1943-1945: la città sotto le bombe, realizzata in occasione degli ottant’anni dai primi bombardamenti alleati su Vicenza. Attraverso l’analisi di alcuni documenti vengono approfonditi i temi delle misure di protezione della popolazione, dei rifugi antiaerei, dei danni causati dalle bombe in città.

Destinatari: studenti delle Scuole secondarie di II grado

Durata: 2 ore

La ricerca genealogica in Archivio di Stato di Vicenza

Rivolto a chi spinto da semplice curiosità o da necessità di natura amministrativa vuole cimentarsi nella ricostruzione delle proprie origini. Gli archivisti dell’Istituto illustreranno le principali fonti utili conservate in Archivio di Stato di Vicenza, per poi concludere con alcuni esempi di ricerca genealogica condotti direttamente sui documenti.

Destinatari: gruppi organizzati

Durata: 2 ore