Prenotazioni
L’accesso alla Sala Studio della sede di Vicenza è consentito esclusivamente su prenotazione telefonica, da richiedere negli orari di apertura al pubblico. Per l'accesso alla Sala Studio della sezione di Bassano del Grappa non è richiesta la prenotazione
Telefonare nei seguenti orari
Lunedì, Giovedi, Venerdì
8.30 – 13.45
Martedì, Mercoledì
8.30 – 17,30
Al numero
+39 0444 510827
L’ammissione alla Sala di studio è libera e gratuita ed è consentita ai cittadini italiani e stranieri maggiorenni.
Per essere ammessi alla sala di studio e alla consultazione del materiale archivistico e bibliografico è necessario preliminarmente:
- presentare una domanda compilando l’apposito modulo specificando l’argomento della ricerca e impegnandosi a donare una copia dell’eventuale pubblicazione o della tesi (quest’ultima è esclusa dalla consultazione pubblica per 5 anni, salvo indicazioni diverse dell’autore);
- esibire un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente, tessera ministeriale)
Gli utenti ammessi alla Sala Studio sono tenuti all’osservazione del Regolamento della Sala di studio e del Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento di dati personali per scopi storici.
Emergenza Covid19
Misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia: Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, dal 10 gennaio 2022 l’accesso alla Sala di studio sarà consentito esclusivamente agli utenti in possesso di certificazione verde Covid c.d. «Green Pass Rafforzato o Super Green Pass» – ovvero il Green Pass valido esclusivamente per coloro che siano vaccinati o guariti dal COVID-19 e indossando mascherina chirurgica oppure FFP2.